LogIN Business: il bando da 157 mln per digitalizzare la logistica

- Author: Alice Oggioni

Bando PNRR LogIN business per la digitalizzazione della logistica

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando “LogIN Business”, uno strumento strategico da 157 milioni di euro previsto dal PNRR per accompagnare le imprese del settore logistica e trasporti nella transizione digitale.

L’iniziativa sostiene l’introduzione di soluzioni digitali interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, la dematerializzazione dei documenti, la pianificazione intelligente dei flussi e la gestione integrata della supply chain.

LogIN Business: digitalizzazione al centro

Pubblicato il 16 luglio 2025, il bando si inserisce all’interno della missione M3C2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – sub-investimento 2.1.3 – e ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 8.350 imprese entro giugno 2026.
L’ambizione è chiara: aumentare la competitività del sistema logistico nazionale, favorendo l’adozione di strumenti digitali avanzati e migliorando la sostenibilità e l’efficienza operativa.

Le risorse disponibili

Il fondo è ripartito in due categorie:

  • 97,5 milioni per progetti con un investimento inferiore a 150.000 euro;

  • 59,5 milioni per iniziative pari o superiori a questa soglia.

Inoltre, almeno il 40% dei fondi sarà destinato al Mezzogiorno, con l’obiettivo di ridurre il divario digitale tra le diverse aree del Paese.

Le aziende potranno scegliere tra due modalità di accesso:

  1. Cofinanziamento fino al 40% delle spese ammissibili (IVA esclusa);

  2. Regime “de minimis”, con copertura fino al 100% dei costi (IVA esclusa e secondo la normativa UE).

L’IVA è ammissibile solo se l’impresa non può detrarla.

Progetti finanziabili

Le aziende potranno presentare domanda per ottenere finanziamenti legati a progetti di digitalizzazione che integrino soluzioni intermodali. Gli interventi ammessi includono:

  • piattaforme digitali per condivisione dati tra clienti, caricatori e PLN;

  • strumenti di ottimizzazione dei carichi e rotte dinamiche, anche con AI;

  • digitalizzazione documentale (es. e-CMR) conforme agli standard nazionali ed europei;

  • formazione tramite e-learning a supporto dell’adozione tecnologica.

I progetti dovranno essere completati entro il 30 aprile 2026.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto ad aziende italiane o dello Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione in Italia e attive nei seguenti settori:

  • Trasporto ferroviario di merci – ATECO 49.2

  • Trasporto su strada – ATECO 49.41

  • Trasporto marittimo, costiero e fluviale – ATECO 50.4

  • Attività di supporto ai trasporti – ATECO 52.2

  • Intermediazione di trasporto – ATECO 52.31

  • Attività postali e di corriere – ATECO 53.2

  • Intermediazione per servizi postali e corrieri – ATECO 53.3

Come presentare la domanda

Le richieste andranno inviate esclusivamente tramite la piattaforma LogIN Business. Un decreto attuativo, atteso per metà agosto, definirà modalità e tempi precisi.

Ogni azienda potrà presentare una sola domanda, anche con progetti articolati su più tipologie di intervento. È possibile partecipare anche in forma aggregata.

La valutazione avverrà in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse.

Per tutti i dettagli sul bando e le modalità di partecipazione, si rimanda al testo integrale del bando e al sito del MIT.

🟠 Se vuoi approfondire come digitalizzare e automatizzare i tuoi processi con FreightON, contatta i nostri consulenti

Digitalizza i processi degli spedizionieri con FreightON